Home
Home

Fisioterapia
Resilienza è la proprietà di un materiale di assorbire e resistere alle forze che gli vengono applicate. In ambito psicologico, è la capacità di un individuo di affrontare e reagire a difficoltà, avversità, eventi traumatici.
Lo scopo della fisioterapia, nei suoi diversi ambiti di applicazione, trova delle similitudini con il significato di resilienza. Attraverso l’esercizio terapeutico, infatti, si addestrano nuovamente corpo e mente al recupero di capacità che un trauma o una patologia compromettono, in modo più o meno importante e per un tempo più o meno lungo.
Da qui l’idea di “esercizio resiliente”.
CHI SONO
Massimo Pittarello
Ho conseguito la Laurea triennale in Fisioterapia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova (anno 2003).
Da allora ho sempre lavorato come libero professionista specializzandomi
in riabilitazione ortopedica e Terapia Manuale neuro-muscolo-scheletrica.
Ho scelto di seguire una fisioterapia basata sull’esercizio, il recupero
attivo della funzione e il movimento, riducendo al minimo l’uso
di terapie fisiche strumentali.
Negli anni ho integrato la mia formazione anche con altre aree di competenza come la riabilitazione dell’incontinenza urinaria maschile,
il linfodrenaggio manuale e altre tecniche.
Sono iscritto all’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti), tessera n. 020886;
e al n. 144 dell’albo della professione sanitaria di fisioterapista, presso l’Ordine TSRM PSTRP di Venezia Padova, con delibera n. 84/2018.

Massimo Pittarello
Ho conseguito la Laurea triennale in Fisioterapia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova (anno 2003).
Da allora ho sempre lavorato come libero professionista specializzandomi in riabilitazione
ortopedica e Terapia Manuale neuro-muscolo-scheletrica.
Ho scelto di seguire una fisioterapia basata sull’esercizio, il recupero
attivo della funzione e il movimento, riducendo al minimo l’uso di terapie fisiche strumentali.
Negli anni ho integrato la mia formazione anche con altre aree di competenza come la riabilitazione dell’incontinenza urinaria maschile,
il linfodrenaggio manuale e altre tecniche.
Sono iscritto all’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti), tessera
n. 020886; e al n. 144 dell’albo della professione sanitaria di fisioterapista, presso l’Ordine TSRM PSTRP di Venezia Padova, con delibera n. 84/2018.
PRESTAZIONI FISIOTERAPICHE
TERAPIA MANUALE MUSCOLO-SCHELETRICA
La raccolta delle informazioni di interesse medico, la valutazione dei sintomi descritti e percepiti dal paziente, un esame fisico […]
Leggi di più
RIEDUCAZIONE POSTURALE
L’assunzione di una postura corretta è una buona abitudine che contribuisce al benessere della persona. Viceversa, l’assunzione […]
Leggi di più
INCONTINENZA URINARIA MASCHILE POST-PROSTATECTOMIA
Nel maschio, la situazione più frequente di incontinenza urinaria si verifica in seguito all’intervento chirurgico di prostatectomia radicale. […]
Leggi di più
LINFODRENAGGIO MANUALE E TERAPIA ELASTO-COMPRESSIVA
Si tratta di un metodo rigoroso e scientificamente collaudato, che, data la sua efficacia sul piano terapeutico, viene indicato per diverse patologie […]
Leggi di più
RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
Recupero delle capacità motorie e del gesto funzionale, elementi che si possono ridurre o perdere a seguito di eventi traumatici […]
Leggi di più
CONTATTI
Dove ricevo
Richiedi informazioni

Compila il form di contatto oppure chiama il numero 327 2851841